Home • News • Sostenibilità nella Supply Chain: gli strumenti di Fòrema per affrontare CSDDD, CSRD, ESRS e VSME

Sostenibilità nella Supply Chain: gli strumenti di Fòrema per affrontare CSDDD, CSRD, ESRS e VSME

Nel 2025, il quadro normativo europeo in tema di sostenibilità sta ridefinendo le regole del gioco per imprese di ogni dimensione. La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) rallenta il suo percorso, mentre la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è pienamente operativa, imponendo alle aziende di estendere il proprio sguardo oltre i confini aziendali e coinvolgere attivamente la supply chain nella rendicontazione ESG. Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e il Voluntary SME Standard (VSME) completano il quadro, offrendo anche alle PMI strumenti per rispondere alle crescenti richieste di trasparenza.

In questo contesto complesso e in continua evoluzione, Fòrema si pone al fianco delle imprese con servizi di consulenza, formazione e supporto operativo, guidando le aziende nella gestione della sostenibilità lungo la catena del valore e trasformando gli obblighi normativi in opportunità di crescita e competitività.

La Sostenibilità nella Supply Chain: da obbligo normativo a vantaggio strategico

Oggi, la gestione della sostenibilità nella supply chain non è più solo un adempimento, ma una leva strategica. La CSRD introduce una visione integrata, che obbliga le imprese a considerare impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) lungo l’intera catena di fornitura. Questo approccio non si limita alla conformità: apre l’accesso a capitali sostenibili, rafforza la reputazione e fidelizza clienti sempre più attenti ai temi ESG.

Fòrema accompagna le aziende in questo cambio di paradigma, offrendo percorsi personalizzati per mappare la filiera, identificare rischi e opportunità ESG, e implementare strategie di miglioramento continuo.

CSDDD: la due Diligence Sostenibile rallenta, ma non si ferma

La CSDDD, concepita per imporre obblighi stringenti su diritti umani e ambiente lungo la supply chain, ha subito una significativa revisione nel 2024:

  • Applicazione limitata alle aziende con fatturato superiore a 450 milioni di euro.

  • Soglia elevata a 1000 dipendenti.

  • Rimozione della responsabilità civile degli amministratori.

Sebbene la sua entrata in vigore definitiva sia posticipata, le imprese non possono abbassare la guardia: la CSRD e gli ESRS già richiedono un’attenta gestione dei rischi ESG nella filiera.

Il supporto di Fòrema: anticipiamo gli scenari futuri con programmi di due diligence volontaria, aiutando le aziende a prepararsi agli standard richiesti e a costruire filiere responsabili e resilienti.

CSRD ed ESRS: la rendicontazione ESG coinvolge tutta la filiera

Operativa da gennaio 2023, la CSRD impone alle aziende di:

  • Identificare gli impatti negativi legati alla supply chain.

  • Implementare azioni correttive documentabili.

  • Integrare fornitori e partner nella strategia di sostenibilità.

Gli ESRS specificano come effettuare questa rendicontazione, introducendo il principio di doppia materialità: le aziende devono rendicontare non solo come l’ambiente influisce sul business, ma anche come il business impatta su ambiente e società, includendo l’intera catena di valore.

Il ruolo di Fòrema: attraverso servizi di consulenza ESG, affianchiamo le imprese nell'applicazione degli standard ESRS, supportando nella raccolta e gestione dei dati lungo la supply chain, nella definizione delle politiche di sostenibilità e nella redazione dei bilanci secondo le nuove direttive.

VSME: Una Soluzione Strategica per le PMI

Nel 2024, l’EFRAG ha introdotto il VSME, uno standard volontario pensato per le PMI non quotate, spesso coinvolte indirettamente negli obblighi delle grandi imprese. Il VSME consente alle piccole imprese di:

  • Rispondere alle richieste di dati ESG da parte di grandi clienti, banche e investitori.

  • Evitare di subire passivamente l’effetto "trickle-down" delle normative.

  • Facilitare l’accesso a finanziamenti legati alla sostenibilità.

Il VSME è strutturato in moduli, permettendo un approccio flessibile:

  1. Modulo Base (essenziale per le richieste più comuni).

  2. Modulo Comprehensive (per una rendicontazione più approfondita).

Fòrema propone percorsi formativi e consulenziali dedicati alle PMI, aiutandole ad adottare il VSME in modo efficace, trasformando un potenziale obbligo in una leva di crescita e posizionamento competitivo.

Perché agire subito: i benefici di una Supply Chain Sostenibile

Anche le PMI, se parte della filiera di aziende soggette alla CSRD, dovranno fornire dati ESG. Anticipare queste richieste non significa solo evitare criticità, ma:

  • Migliorare il rating ESG e la reputazione.

  • Accedere a nuove opportunità di business, soprattutto con grandi imprese e pubbliche amministrazioni.

  • Ottenere finanziamenti agevolati, sempre più legati a criteri di sostenibilità.

Con il supporto di Fòrema, le imprese possono dotarsi degli strumenti giusti per affrontare queste sfide: dalla mappatura ESG della supply chain alla redazione di report sostenibili, fino alla formazione interna per diffondere una cultura della sostenibilità.

Affronta le sfide ESG con Fòrema

La sostenibilità nella supply chain è ormai una necessità strategica. Le normative CSRD, ESRS, CSDDD e VSME definiscono un nuovo standard operativo per tutte le imprese, grandi e piccole.

Fòrema è il partner ideale per guidarti in questo percorso: semplifichiamo la gestione dei dati ESG, ti supportiamo nella redazione dei report di sostenibilità e ti aiutiamo a trasformare la compliance in valore competitivo.

Contattaci per scoprire come possiamo supportare la tua azienda nel gestire con successo la sostenibilità lungo l’intera supply chain.