Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Come la realtà virtuale migliora i riflessi, la prontezza e la consapevolezza alla guida
di Fòrema – Area Sicurezza sul Lavoro e Tecnologie Formative
Nessun guidatore si sveglia con l’intenzione di causare un incidente.
Eppure, ogni anno in Italia si verificano oltre 165.000 sinistri con lesioni e oltre 2.800 morti su strada (ISTAT 2024). Tra questi, molti coinvolgono lavoratori in itinere o durante l’uso di mezzi aziendali.
Il 94% degli incidenti è causato da errori umani (NHTSA), spesso legati a una mancata prontezza nel reagire a situazioni critiche: una frenata improvvisa, un ostacolo, una curva presa male.
Ma come si allena la prontezza? Con il simulatore di guida professionale, che permette di imparare dagli errori senza subirne le conseguenze.
Il Politecnico di Milano ha misurato un incremento del 32% nella velocità di reazione e nella corretta gestione dell’imprevisto tra i partecipanti a corsi con simulazione (2023).
La società DEKRA ha rilevato che i lavoratori formati con il simulatore riducevano il rischio di incidente del 28% nei primi 6 mesi successivi alla formazione.
Secondo la European Road Safety Charter, la simulazione è considerata una delle tecniche formative più efficaci per migliorare il comportamento stradale dei professionisti.
Fòrema ha sviluppato un modulo pratico e coinvolgente che integra una lezione teorica essenziale con una prova su simulatore, in ambiente controllato e sicuro.
Obiettivi del corso:
Struttura:
Le neuroscienze ci dicono che l’apprendimento esperienziale produce fino al 70% in più di retention rispetto a una lezione frontale (fonte: Kolb Learning Model).
Il simulatore permette di provare l’errore in sicurezza, analizzarlo, ripeterlo, correggerlo. È una palestra per il cervello e per i riflessi, utile sia a neopatentati sia a conducenti esperti.
In un contesto dove la guida fa parte del lavoro, non basta “sapere guidare”: serve sapere reagire.
Il modulo è già attivo in contesti industriali, logistica, trasporto tecnico e manutentivo.
Tutto il materiale didattico e il simulatore sono forniti da Fòrema.
sicurezza@forema.it
forema.it/sicurezza-stradale
Il corso è erogabile anche presso la sede aziendale.