Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Gender gap in Italia: la lunga strada verso la parità di genere
Come padroneggiare il controllo del veicolo e ridurre drasticamente il rischio su strada
di Fòrema – Area HSE e Sicurezza sul lavoro
Ogni giorno, milioni di lavoratori si mettono alla guida per andare al lavoro, effettuare sopralluoghi, consegnare merci, assistere clienti. Ma quanti di loro sono davvero preparati a gestire una frenata d’emergenza? O a reagire correttamente su un fondo stradale bagnato?
Il mito della “guida istintiva” è uno dei più pericolosi da sfatare: guidare è un’abilità tecnica e, come tale, può – e deve – essere allenata. Soprattutto quando fa parte della routine lavorativa.
Negli USA, la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) stima che il 94% degli incidenti stradali sia causato da un errore umano legato a:
- scelta di velocità inadeguata,
- distrazione,
- mancata padronanza del mezzo.
In Italia, nel 2024 si sono registrati 165.889 incidenti con lesioni, di cui oltre 2.800 mortali (ISTAT).
Una percentuale importante ha coinvolto lavoratori in itinere o in occasione di lavoro con veicoli aziendali.
Uno studio del Politecnico di Milano ha rilevato che la formazione pratica su guida sicura permette di migliorare del 30% la capacità di reazione e gestione dell’imprevisto, anche dopo un solo modulo operativo (2022).
Per rispondere a questo fabbisogno crescente, Fòrema propone un modulo tecnico che unisce competenze teoriche e casi pratici, pensato per figure che guidano frequentemente per motivi lavorativi: manutentori, tecnici, agenti, installatori, operatori logistica, team trasfertisti.
Cosa imparano i partecipanti?
Corretta postura di guida e distribuzione dei carichi;
Tecniche di sterzata, frenata, accelerazione in sicurezza;
Gestione delle forze dinamiche del veicolo (curve, ostacoli, aderenza);
Strategie difensive per anticipare il pericolo.
Modalità: online in videoconferenza, durata 3 ore, fino a 30 partecipanti per edizione.
Docenti: istruttori di guida certificati, con esperienza in training professionale.
A differenza di un classico corso teorico, questo percorso è pensato per agire sui comportamenti operativi reali, colmando il gap tra “guidare per abitudine” e “guidare con consapevolezza tecnica”.
È particolarmente utile per:
aziende con flotta aziendale o personale in mobilità frequente;
contesti dove è previsto l’uso intensivo di auto, furgoni, mezzi leggeri;
imprese che vogliono prevenire danni a veicoli, persone e reputazione.
Una formazione tecnica e moderna non è un lusso, ma una leva strategica per le imprese consapevoli.
Con i corsi Fòrema, trasformi un obbligo in un’opportunità: per proteggere i tuoi lavoratori, migliorare la loro efficienza e costruire una cultura d’impresa fondata su responsabilità, concretezza e prevenzione.
Contatta il team HSE Fòrema: sicurezza@forema.it
Corsi disponibili in live streaming o in presenza personalizzata.