Home • News • Fòrema tra i protagonisti del Convegno annuale dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano

Fòrema tra i protagonisti del Convegno annuale dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano

Lunedì 13 maggio il Direttore Generale Matteo Sinigaglia parteciperà al convegno di riferimento per l’innovazione delle Risorse Umane in Italia. In agenda: le sfide del 2025, l’impatto dell’AI, il ruolo della Gen Z e la trasformazione dei modelli organizzativi.

Fòrema rinnova il proprio impegno nel contribuire all’innovazione delle politiche HR partecipando attivamente all’edizione 2025 del Convegno dell’Osservatorio HR Innovation Practice, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. L’evento, in programma lunedì 13 maggio presso il Campus Bovisa, rappresenta un appuntamento cardine per esplorare le dinamiche che stanno ridefinendo il rapporto tra persone e organizzazioni.

In un contesto sempre più frammentato, dove fenomeni come Grandi Dimissioni, Talent Shortage e malessere organizzativo impongono alle Direzioni HR una trasformazione radicale, il convegno offrirà dati, scenari e visioni per affrontare il 2025 con nuovi strumenti e paradigmi.

Tra gli attori di primo piano, sarà presente anche il Direttore Generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia, che interverrà nel corso della giornata per portare uno sguardo pragmatico e sistemico sull’evoluzione della funzione HR, con particolare attenzione ai territori e alle PMI. La sua partecipazione – inserita nel programma tra gli approfondimenti sulla trasformazione delle competenze e dei modelli skill-based – arricchirà il confronto tra istituzioni, imprese e protagonisti del cambiamento.

Un’agenda ricca per rispondere a domande urgenti

Il convegno sarà aperto da Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio, che illustrerà i risultati della Ricerca 2024-2025, focalizzata sulle sfide strategiche per le HR in un’epoca segnata dalla rivoluzione tecnologica (AI in primis) e dal ricambio generazionale. Seguiranno numerosi momenti di confronto, a partire dalla panoramica istituzionale di Mauro Nori, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro.

L’agenda includerà inoltre:

  • Tavole rotonde dedicate all’engagement, all’attrazione dei talenti, alla relazione con la Generazione Z, alla valorizzazione delle competenze, all’AI nei processi HR, fino ai nuovi significati attribuiti oggi al lavoro.

  • Interventi di player innovativi, tra cui rappresentanti di aziende premiate con gli HR Innovation Award e HR Innovation IMPACT Award, come Joinrs, Up2You, Babbel for Business, Talentia Software, ServiceNow, e TeamSystem.

  • Una riflessione finale affidata alla giornalista Maria Cristina Origlia, che affronterà il tema del lavoro come strumento di crescita personale e collettiva.

In questo quadro, la presenza di Fòrema – riconosciuta per il proprio ruolo di innovatore nei processi formativi e nei progetti di cambiamento organizzativo – rappresenta un punto di connessione tra la ricerca accademica e le sfide concrete che affrontano ogni giorno le imprese del territorio.

Un’occasione per contribuire e imparare

La giornata sarà anche un’occasione per riflettere sul significato più profondo dell’innovazione HR: creare sistemi organizzativi più umani, più adattivi, più intelligenti. Il contributo di Matteo Sinigaglia si inserirà in questa direzione, portando all’attenzione il lavoro svolto da Fòrema nell’ambito della formazione continua, della costruzione di competenze trasversali e digitali, e della consulenza organizzativa orientata al benessere e alla sostenibilità.

Il booklet della Ricerca sarà disponibile gratuitamente il giorno stesso dell’evento, mentre gli atti completi e il video on demand saranno consultabili in modalità premium nei giorni successivi.

Per il programma completo dell’evento e per registrarsi:
https://www.osservatori.net/convegno/hr-innovation-practice/hr-innovation-practice-osservatorio-convegno-risultati-ricerca/

Scopri l’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano:
https://www.osservatori.net/hr-innovation-practice/