Formazione
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Il 25 settembre 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Legge n. 132/2025) la nuova legge italiana sul tema dell’intelligenza artificiale, derivante dall’approvazione definitiva del Disegno di Legge n. 1146-B, intitolato “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” Fonte ufficiale Senato. Questa normativa definisce un quadro organico di principi, diritti e doveri riguardo all’uso etico, trasparente e sicuro dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro e nelle professioni intellettuali.
Con l’approvazione del nuovo Disegno di Legge 1146, dedicato alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro, si aprono nuove prospettive e sfide anche per i professionisti dell’orientamento, come quelli che operano in Fòrema. Questo articolo spiega cosa prevede la legge e come impatta concretamente sull’attività degli orientatori, per aiutare i professionisti e le organizzazioni a muoversi con consapevolezza e sicurezza.
Il DDL 1146, approvato nel 2025, è una normativa italiana che disciplina l’uso responsabile e trasparente dell’intelligenza artificiale nel lavoro, con un’attenzione particolare alle professioni intellettuali. L’obiettivo fondamentale è garantire che i sistemi di IA fungano da supporto, senza sostituire il giudizio critico e l’intervento umano, tutelando al contempo diritti, dignità e privacy dei lavoratori.
L’orientatore si trova spesso a utilizzare strumenti digitali e dati per accompagnare persone nel processo di scelta formativa e professionale. Secondo il DDL 1146:
Fòrema, da sempre attenta all’innovazione e ai diritti delle persone, integra l’intelligenza artificiale come supporto strategico per migliorare la qualità del servizio di orientamento, garantendo però:
Il mondo del lavoro e della formazione evolve rapidamente grazie all’IA, ma solo una conoscenza approfondita delle normative può assicurare un utilizzo consapevole degli strumenti digitali, a vantaggio sia dei professionisti che delle persone che si rivolgono ai servizi di orientamento.
Rimanere informati significa per gli orientatori di Fòrema poter offrire un servizio moderno, sicuro, trasparente e soprattutto efficace, in linea con le recenti disposizioni di legge.
Testo ufficiale del DDL 1146 sul sito del Senato Italiano: https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/19/DDLPRES/0/1418921/index.html
Testo completo PDF della legge: https://www.bollettinoadapt.it/wp-content/uploads/2025/09/59313.pdf
Approfondimento normativo europeo AI Act: https://www.programmagoverno.gov.it/it/notizie/focus-quadro-normativo-intelligenza-artificiale/
Osservatorio AI4PA su DDL 1146 e uso IA nella PA: https://www.osservatorioai4pa.it/notizie/lai-act-italiano-ddl-1146-e-gli-effetti-sulluso-dellintelligenza-artificiale-nella-pa/