Home • News • Datori di Lavoro – Formazione sicurezza obbligatoria: cosa prevede il nuovo Accordo. Scarica la Guida gratuita

Datori di Lavoro – Formazione sicurezza obbligatoria: cosa prevede il nuovo Accordo. Scarica la Guida gratuita

Per la prima volta, con l’Accordo Stato-Regioni 2025 tutti i Datori di Lavoro sono tenuti a partecipare personalmente a un percorso di formazione sulla sicurezza sul lavoro.

È una novità epocale: finora l’obbligo formativo per i datori sussisteva solo se questi svolgevano direttamente il ruolo di RSPP; ora invece la legge richiede che ogni Datore di Lavoro frequenti un corso di almeno 16 ore, a prescindere dal fatto che delegi ad altri la funzione di RSPP. Questo corso, suddiviso tra contenuti normativi e gestionali, ha lo scopo di fornire all’imprenditore tutte le competenze sulle proprie responsabilità in materia di sicurezza, sulla vigilanza delle misure preventive e sulla corretta organizzazione del sistema HSE aziendale. In altre parole, chi guida l’azienda deve ora dimostrare in prima persona di conoscere come garantire la sicurezza dei lavoratori. Si tratta di un cambiamento significativo che vede il vertice aziendale coinvolto attivamente nel processo formativo.

Cosa comporta per il Datore di Lavoro

In concreto, entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo (quindi entro maggio 2027) ogni datore di lavoro dovrà aver completato questo corso obbligatorio da 16 ore. Chi eventualmente ha già frequentato in passato un corso come Datore di Lavoro RSPP (con caratteristiche congruenti ai nuovi requisiti) è esonerato dal rifarlo, ma tutti gli altri devono programmare la formazione quanto prima. E se il Datore di Lavoro vuole assumere direttamente il ruolo di RSPP? In tal caso, oltre al corso base 16h, il nuovo Accordo prevede un modulo aggiuntivo RSPP di 8 ore valido per tutti i settori, seguito – solo per alcuni settori ad alto rischio – da ulteriori moduli integrativi specifici: ad esempio 16 ore extra in agricoltura, costruzioni, chimico/petrolchimico, oppure 12 ore per il settore pesca. Resta invariato per i Datori-RSPP l’obbligo di aggiornamento quinquennale, ma con durata portata a 8 ore ogni 5 anni (uguale per tutti i livelli di rischio). Per i Datori di Lavoro non RSPP, invece, l’aggiornamento periodico è di almeno 6 ore ogni 5 anni. È bene sottolineare che se un datore di lavoro non adempie a questa formazione entro i termini, verrà meno a un obbligo di legge specifico, con possibili conseguenze sanzionatorie. Conviene dunque muoversi per tempo: ad esempio, iscriversi quanto prima ai corsi disponibili, così da avere margine per completarli entro la scadenza.

Un cambio di paradigma

L’obbligo formativo personale per gli imprenditori rappresenta un cambio di paradigma culturale. Non si tratta solo di “mettersi in regola” per evitare multe, ma di abbracciare un ruolo più attivo nella gestione della sicurezza. Un Datore di Lavoro formato potrà infatti dialogare in modo più consapevole con il proprio RSPP e gli altri responsabili (es. dirigenti, preposti), promuovendo un approccio proattivo alla sicurezza sul lavoro. La sua partecipazione diretta ai corsi lancia un messaggio forte a tutta l’organizzazione: la sicurezza riguarda tutti, a partire da chi sta al vertice. Questo potrà avere effetti positivi sul clima aziendale e sulla prevenzione: vedere il titolare che segue le stesse regole e formazione dei dipendenti aumenta la credibilità del sistema di sicurezza interno e la motivazione dei lavoratori a prendere sul serio questi temi. Dal punto di vista pratico, però, è comprensibile che per un imprenditore trovare 16 ore da dedicare a un corso non sia semplice. Sarà importante pianificare con anticipo, magari coordinandosi con l’HR Manager per individuare un periodo adeguato (es. un momento di minor attività aziendale). Ricordiamo che il corso per Datori di Lavoro deve essere erogato da enti formatori autorizzati esterni e include un test finale di apprendimento obbligatorio. Alcune parti potrebbero svolgersi in videoconferenza o e-learning se l’ente lo prevede, ma in generale è bene prevedere sessioni in aula per massimizzare l’attenzione e la partecipazione attiva.

Scarica la guida per i Datori di Lavoro

Per aiutare gli imprenditori ad orientarsi in questi nuovi obblighi, Fòrema ha preparato una guida gratuita chiara e sintetica dedicata al Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025. Nella guida troverai spiegato passo dopo passo cosa devi fare: dalla frequenza del corso base ai (eventuali) moduli aggiuntivi, dalle tempistiche di completamento agli aggiornamenti futuri. Sono presenti anche consigli su come organizzarti (es. come scegliere l’ente formatore giusto, come conciliare la formazione con gli impegni di lavoro) e su come utilizzare questo percorso per migliorare la sicurezza nella tua impresa. Inoltre, scoprirai SafetyKit 2025 di Fòrema, un servizio pensato proprio per supportare le aziende nell’adeguamento alle nuove disposizioni – ad esempio, offrendo soluzioni formative flessibili e strumenti per tracciare gli adempimenti. Scarica subito la guida gratuita compilando il form: in pochi clic avrai a disposizione tutte le informazioni di cui hai bisogno per essere in regola e guidare con consapevolezza la sicurezza nella tua azienda.

Scarica la Guida Accordo Stato Regioni