Home • News • Cosa cambia con il nuovo Accordo Stato- Regioni? Scarica la Guida Pratica

Cosa cambia con il nuovo Accordo Stato- Regioni? Scarica la Guida Pratica

Dal 2025 la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stata rivoluzionata. Un nuovo Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore a maggio 2025, ha unificato le regole precedenti e introdotto importanti novità per tutti i ruoli aziendali

In particolare, tutti i Datori di Lavoro devono ora seguire un corso di almeno 16 ore, mentre per i Preposti la formazione iniziale minima è stata estesa da 8 a 12 ore, con aggiornamenti più frequenti rispetto al passato. L’Accordo stabilisce inoltre nuove modalità formative (in presenza, videoconferenza sincrona ed e-learning dove consentito) e rende obbligatorie le verifiche finali di apprendimento per ogni corso. Queste misure mirano a garantire maggiore uniformità ed efficacia nella formazione sulla sicurezza in azienda.
 

Principali novità introdotte: le nuove disposizioni incidono su diverse figure aziendali e aspetti formativi. Ecco i cambiamenti chiave da tenere presenti:

  • Datori di Lavoro: obbligo di formazione iniziale di minimo 16 ore per tutti i datori, indipendentemente dal ruolo di RSPP. Previsto anche un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri, oltre a un aggiornamento quinquennale di almeno 6 ore.
  • Preposti: il corso base passa da 8 a 12 ore minime e non può più essere svolto in e-learning, ma solo in aula o videoconferenza. L’aggiornamento diventa biennale (anziché quinquennale) per almeno 6 ore, obbligatoriamente in presenza.
  • Dirigenti: la formazione iniziale è ridotta da 16 a 12 ore, con un modulo extra di 6 ore per i dirigenti di imprese operanti in cantieri temporanei o mobili (cantieri edili, etc.). L’aggiornamento resta quinquennale (minimo 6 ore).

L’Accordo dettaglia anche i percorsi formativi per RSPP/ASPP, lavoratori, addetti ad attrezzature speciali e operatori in spazi confinati, introducendo in alcuni casi nuovi corsi (es. per attrezzature come carriponte, escavatori, ecc.) e prevedendo che la mancata formazione o mancato aggiornamento entro certi termini possa portare a dover ripetere da zero il percorso formativo (ad esempio se un aggiornamento obbligatorio manca per oltre 10 anni, si perde il credito formativo già acquisito). Viene anche eliminato il previgente periodo di 60 giorni per formare i neoassunti: la formazione va ora completata prima che il lavoratore inizi la mansione, rafforzando l’urgenza di formare subito il personale entrante.

Adeguarsi a tutte queste novità è fondamentale per restare conformi alla normativa ed evitare sanzioni. Il nuovo Accordo prevede infatti verifiche finali obbligatorie e un monitoraggio stringente da parte degli organi di controllo sul rispetto dei percorsi formativi. Per supportare RSPP, HR Manager e tutti i responsabili coinvolti, Fòrema ha realizzato una guida completa sul Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, scaricabile gratuitamente compilando un breve form.

Cosa offre la guida Fòrema? Ecco i vantaggi pratici di questo strumento gratuito:

  • Chiarezza normativa: spiega in modo semplice tutti i nuovi obblighi e le scadenze per ogni figura aziendale, evitando dubbi interpretativi.
  • Focus sui ruoli: analizza nel dettaglio cosa cambia per Datore di Lavoro, Preposto, RSPP, HR Manager e RLS, così saprai esattamente di cosa ha bisogno ciascuno.
  • Esempi operativi: include esempi pratici e consigli operativi su come organizzare la formazione in azienda, aiutandoti a tradurre le norme in azioni concrete.
  • SafetyKit 2025 di Fòrema: presenta questo nuovo servizio dedicato, pensato per affiancare le imprese nell’adeguamento (dall’analisi del fabbisogno formativo all’implementazione dei corsi obbligatori).

Non farti cogliere impreparato dalle nuove regole sulla sicurezza. Scarica subito la Guida Fòrema sul Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 (gratis, con un semplice form) e scopri come adeguarti facilmente, trasformando questi obblighi in un’occasione per rafforzare la cultura della sicurezza nella tua azienda!

Scarica la Guida Accordo Stato Regioni