Sicurezza
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Gender gap in Italia: la lunga strada verso la parità di genere
Le patologie muscolo-scheletriche sono ormai da anni le più frequenti. Secondo la Relazione Annuale INAIL le denunce di patologie muscolo-scheletriche nel 2023 hanno rappresentato quasi il 71% del totale.
Il progetto “Disturbi Muscoloscheletrici ed Attività Motoria Compensativa”, promosso da Fòrema con il sostegno della Regione Veneto – ULSS6 Euganea Comitato provinciale di coordinamento in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (DGR n. 750/2015 – annualità 2018 e 2019) nasce per promuovere un cambiamento reale: prevenire i disturbi muscoloscheletrici e migliorare il benessere ergonomico nei luoghi di lavoro. Un'iniziativa concreta che offre alle aziende strumenti formativi e consulenziali per tutelare la salute dei lavoratori.
Grazie al sostegno del progetto, le aziende possono beneficiare del supporto di Fòrema per implementare interventi formativi e consulenziali su misura, pensati per migliorare il benessere psico-fisico dei lavoratori e ridurre concretamente l’insorgenza di patologie da sovraccarico biomeccanico.
I percorsi formativi si fondano su un approccio pratico e coinvolgente, con l’obiettivo di fornire competenze immediatamente applicabili nel lavoro quotidiano.
Ogni intervento formativo è pensato per aumentare la consapevolezza dei lavoratori e migliorare il loro benessere psicofisico, offrendo strumenti immediatamente applicabili:
Apprendimento di posture corrette e sicure nelle attività quotidiane;
Esecuzione guidata di esercizi mirati al benessere della colonna vertebrale e degli arti superiori;
Acquisizione di consapevolezza rispetto ai principali fattori di rischio legati alla movimentazione manuale dei carichi e all’uso di attrezzature.
Tutti i corsi sono validi ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per lavoratori, preposti e altre figure aziendali, e possono essere interamente personalizzati in base alla tipologia di mansione e al contesto produttivo.
Le attività consulenziali permettono di sviluppare un approccio sistemico alla prevenzione dei DMS, attraverso:
Analisi dei fattori di rischio latenti: identificazione di criticità ergonomiche non immediatamente visibili ma potenzialmente dannose;
Sopralluoghi tecnici mirati: valutazione dei luoghi di lavoro per individuare margini di miglioramento;
Valutazione del rischio ergonomico: applicazione di metodi conformi alla normativa vigente;
Supporto nella selezione di attrezzature ergonomiche: individuazione di soluzioni tecniche efficaci per la riduzione di affaticamenti e infortuni;
Progettazione ergonomica di spazi e macchinari: ottimizzazione delle postazioni di lavoro e degli ambienti produttivi.
Se vuoi migliorare il benessere dei tuoi collaboratori e ridurre concretamente i rischi ergonomici, scrivi a sicurezza@forema.it. Ti contatteremo per costruire insieme un percorso personalizzato, pensato per la tua realtà. Le risorse disponibili verranno assegnate in ordine cronologico di ricezione delle richieste, fino ad esaurimento dei fondi.