Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Ascoltare, leggere, memorizzare.
Oppure fare, muoversi, sperimentare.
Cosa resta davvero nella nostra mente?
La risposta ce la danno le neuroscienze: l’esperienza diretta è la via più potente per imparare, ricordare e cambiare comportamento.
Nel mondo della sicurezza, questo è ancora più vero. Non basta conoscere le norme. Serve allenare il cervello e il corpo a riconoscere il rischio, agire con consapevolezza e sviluppare attenzione costante.
Ecco perché la formazione esperienziale è oggi il cuore pulsante della proposta Safety Experience di Fòrema.
La scienza lo conferma: quando un’esperienza attiva più canali sensoriali — vista, udito, movimento, emozione — il cervello fissa l’apprendimento in modo più profondo e duraturo.
Secondo il modello del “cone of experience” di Edgar Dale, solo il 10% di ciò che ascoltiamo viene ricordato, mentre oltre il 70% delle esperienze vissute viene interiorizzato.
In pratica: il cervello ricorda meglio ciò che il corpo fa.
Ne abbiamo parlato con Carol Martinelli, esperta e psicologa del lavoro specializzata in sicurezza:
“Quando attivi il corpo, la mente non dimentica. La formazione esperienziale porta le persone fuori dalla zona di comfort, le costringe a osservare sé stesse nei comportamenti, nei riflessi, nei ragionamenti. È lì che avviene il cambiamento.”
“Durante un modulo sulla sicurezza comportamentale, abbiamo fatto lavorare i partecipanti in modo diverso, affidandosi solo alla comunicazione verbale dei colleghi. Alla fine, una persona ci ha detto: ‘Ora ho capito quanto sia fondamentale una comunicazione chiara in un contesto di rischio’. Questo non te lo insegnano le slide.”
In un’azienda del settore logistica, i responsabili hanno deciso di introdurre un modulo esperienziale come parte dell’aggiornamento formativo.
Durante il percorso, i lavoratori sono stati coinvolti in simulazioni ambientali a bassa illuminazione, esercitazioni su attenzione selettiva e riconoscimento dei segnali in condizioni di stress cognitivo (simulazione di affaticamento).
Nei due mesi successivi, l’azienda ha rilevato:
Riduzione del 30% degli errori nei turni notturni
Aumento della proattività nei momenti di briefing
Richiesta spontanea da parte di alcuni lavoratori di replicare l’esperienza per i nuovi assunti
“Non ci aspettavamo tanto coinvolgimento. La differenza si è vista da subito, non solo nei comportamenti ma nell’atteggiamento generale verso la sicurezza.”
— Manager di Megaveneto
Il cambiamento culturale in azienda non si ottiene con imposizioni, ma con esperienze che generano riflessione, motivazione, consapevolezza.
Con la metodologia Safety Experience, Fòrema aiuta le imprese a:
Sviluppare consapevolezza individuale e collettiva
Rinforzare l’attenzione e la comunicazione nei team
Trasformare la sicurezza in valore vissuto, non solo in norma rispettata
Scopri i percorsi esperienziali di Fòrema più adatti al tuo settore e al tuo team.
Dalla guida sicura al rischio caldo, dalla sicurezza comportamentale all’alimentazione in azienda.
Tutti i moduli sono personalizzabili e validi per l’aggiornamento ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni.
Richiedi una consulenza gratuita scrivendo a sicurezza@forema.it