Lavoro
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Il mercato del lavoro del futuro offre grandi opportunità. Scopri quali saranno le professioni più richieste e come prepararti al meglio con Fòrema.
Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e con esso le professioni più richieste. Secondo il Sistema Informativo Excelsior, tra il 2024 e il 2028 in Italia saranno necessari tra 3,4 e 3,9 milioni di nuovi lavoratori. Questa domanda sarà trainata dalla necessità di sostituire i lavoratori in uscita per pensionamento e dalla crescita economica legata all'innovazione tecnologica, alla transizione ecologica e ai nuovi modelli produttivi.
I settori che offriranno maggiori opportunità saranno i servizi (2,6 - 2,9 milioni di lavoratori), l'industria (793.000 - 900.000) e l'agricoltura (74.000 - 92.000).
Indipendentemente dal settore o dalla professione, saranno fondamentali le competenze digitali e green. Le prime riguardano l'uso avanzato di software, l'analisi dei dati e la sicurezza informatica. Le seconde riguardano la capacità di lavorare in modo sostenibile, conoscendo le strategie di riduzione dell'impatto ambientale e l'uso efficiente delle risorse.
Per cogliere le opportunità del mercato del lavoro, è importante scegliere percorsi formativi mirati:
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta generando nuove opportunità nei settori delle infrastrutture, delle costruzioni e della digitalizzazione. L'Intelligenza Artificiale sta trasformando il mercato del lavoro, aprendo nuovi scenari professionali.
Fòrema offre corsi di formazione e aggiornamento per studenti, lavoratori e disoccupati, con l'obiettivo di sviluppare competenze richieste dalle aziende.
Per approfondire l'analisi completa, consulta il rapporto Excelsior: https://www.unioncamere.gov.it/previsioni-occupazionali