NB: l'iva è esclusa
L’ottenimento dell’autorizzazione unionale di Operatore Economico Autorizzato (AEO) diviene oggi l’obiettivo primario per le aziende che intendano velocizzare e semplificare le procedure doganali per l'import/export, abbattendo costi e controlli doganali. Il corso fornisce gli strumenti per sfruttare appieno le opportunità offerte dal nuovo Codice Doganale dell’Unione (CDU).
Con Determinazione Direttoriale prot. n. 123923/RU del 29 aprile 2020 l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha adottato misure organizzative in merito all’attività formativa per il conseguimento della “qualifica professionale” di cui all’art. 39, lettera. d) del Regolamento (UE) n. 952/2013 (CDU) e all'articolo 27, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2447/2015 (RE). Tra le novità di maggior rilievo si segnala:
La qualifica AEO (Authorized Economic Operator) conferisce lo status di “operatore economico autorizzato”, e oggi rappresenta il maggiore riconoscimento che l’Autorità Doganale possa conferire a uno spedizioniere internazionale. Dal 2020, la certificazione AEO cesserà di essere facoltativa, diventando un requisito necessario per gli operatori logistici in ambito internazionale.
Il corso ha una durata complessiva di 207 ore, 43 lezioni in modalità FAD – Formazione A Distanza (Zoom) e mezza giornata di esame. Dal punto di vista didattico, il percorso si articola in 5 moduli. Il primo modulo, di carattere introduttivo, affronta il tema della normativa doganale generale e il relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali. I successivi 4 moduli sviluppano temi specifici quali classifica, origine e valore delle merci; regimi e procedure doganali; accertamento doganale e contenzioso; Iva negli scambi internazionali e intracomunitari; sistemi informatici doganali, ecc. Si affronteranno i contenuti stabiliti dalla Determinazione Direttoriale emanata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
FREQUENZA ED ESAME FINALE:
Il corso è ripartito in 45 lezioni webinar per un totale di 220 ore, con obbligo di seguire la lezione nella giornata stabilita da calendario. Il partecipante, inoltre, sosterrà un esame finale, presso la sede di Assologistica via E. Cornalia 19 – 20124 Milano, consistente in un colloquio orale e nella stesura di una tesina, superato il quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. Per sostenere il test di “Certificazione delle competenze”, è necessario aver frequentato 200 ore delle lezioni webinar previste.
L’esame finale si terrà alla presenza di una commissione composta da due docenti del corso e da un funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Una volta superato l’esame, viene rilasciato un attestato che riporta indicazioni relative a programma con il numero complessivo delle ore, calendario dei moduli del corso e relativo esito della prova finale espresso in centodecimi, con riferimento a valutazione tesi scritta ed esame orale, nonché valutazione complessiva.
Possibilità di frequentare singoli moduli ai seguenti costi:
per iscritto ad Assindustria VenetoCentro
modulo di 25 ore € 450,00 + IVA
modulo di 50 ore € 800,00 + IVA
modulo di 70 ore € 1200,00 + IVA
per i non soci:
modulo di 25 ore € 580,00 + IVA
modulo di 50 ore € 930,00 + IVA
modulo di 70 ore € 1.330,00 + IVA
Per le singole giornate contattare la segreteria di riferimento.
La frequenza giornaliera o dei singoli moduli non avrà validità ai fini della certificazione AEO.
ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI
Per coloro non interessati ad ottenere la “Certificazione delle competenze” e che, tuttavia, desiderassero approfondire determinate tematiche, viene prevista la possibilità di partecipare ai singoli Moduli formativi così come esplicitati nelle singole schede di iscrizione in calce.
4° MODULO - IVA NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI - PERCORSO AEO PER RESPONSABILE DELLE QUESTIONI DOGANALI
Iscrizione standard: 3600€
Iscrizione Ascociato Assindustria Venetocentro: 4300€
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile da: 2 febbraio 2021