Quando: 16 giugno 2026
Orari: 9,00 - 17,30
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Posti disponibili: 25
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 8 marzo 2026
google calendar iCalObiettivi
Troppo spesso aziende attive nei mercati internazionali sottovalutano l’importanza della corretta gestione dell’origine doganale. Eventuali errori (sia in fase di esportazione, che di importazione, nonché anche negli scambi intra-UE), possono portare a incomprensioni con clienti e fornitori, a sanzioni, fino ad arrivare talvolta a conseguenze di carattere penale. Per tali ragioni e per avere una gestione del “rischio origine” che sia sostenibile, è necessario che gli operatori abbiano la dovuta consapevolezza, competenze ed organizzazione nella gestione di un aspetto cruciale quale l’origine delle merci.
Programma
• L’origine è uno dei quattro elementi dell’accertamento doganale: quantità, qualità, origine, valore.
• L’origine doganale non preferenziale:
o I riferimenti normativi
o La trasformazione “sostanziale”
o Le lavorazioni insufficienti
o L’etichettatura “made in”
o Il certificato di origine
• L’origine preferenziale:
o I riferimenti normativi
o Gli accordi preferenziali bilaterali e unilaterali
o La trasformazione sufficiente
o I certificati di origine preferenziale e la dichiarazione su fattura
o La dichiarazione del fornitore e i cumuli
o L’esportatore autorizzato
o Il sistema REX
• L’istanza IVO
• L’origine dei ricambi spediti con il macchinario e successivamente
• I rischi e le sanzioni sull’origine doganale.
• La politica commerciale della UE, nuovi accordi, embarghi e sanzioni:
o Novità accordo Paneuromediterraneo
o Accordo Nuova Zelanda
o Novità REX
o Clausola contrattuale “NO re-export to Russia”.
Destinatari
Responsabili aziendali dell’ufficio estero; responsabili aziendali dell’ufficio doganale / logistico; responsabili aziendali dell’ufficio amministrativo.
Docente
Professionista esperto di consulenza e formazione in materia di Tecnica degli Scambi Internazionali. Con un'esperienza ormai ventennale nelle materie riguardanti l'import-export, si occupa della consulenza alle aziende nel diritto doganale, nel diritto dei trasporti internazionali, nella contrattualistica e pagamenti internazionali e nelle normative riguardanti la fiscalità indiretta Iva. Oltre che degli aspetti organizzativi di tali aspetti nell'operatività aziendale. I settori merceologici di intervento sono i più svariati: dal settore arredamento, alla meccanica; dal tessile-abbigliamento, al settore farmaceutico; dal petrolchimico, ai servizi svolti a comandi militari; dall'agroalimentare, all'hardware e telecomunicazioni. Inoltre attivo nella filiera internazionale come consulente di aziende della logistica internazionale, spedizionieri internazionali, doganalisti e vettori internazionali. Collabora anche con più enti di certificazione, uffici estero di banche e associazioni di categoria. È inoltre uno dei docenti incaricati per i percorsi AEO di responsabile delle questioni doganali, ufficialmente riconosciuti dall'Agenzia delle Dogane.
Convenzioni
Iscrizione standard: 350€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 16 giugno 2026
Orari: 9,00 - 17,30
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Informazioni
Corso acquistabile da: 8 marzo 2026
21-10-2025
26-11-2025
26-03-2026
28-05-2026
11-11-2026