Quando: 28 maggio 2026
Orari: 9,00 - 13,00
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Posti disponibili: 25
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 17 febbraio 2026
google calendar iCalObiettivi
Vendere nei mercati esteri significa consegnare i propri prodotti in paesi molto più lontani rispetto ai clienti presenti nel mercato domestico. Questo significa dover interfacciarsi con diverse tipologie di trasporto, spesso multimodale, da cui derivano documenti di trasporto internazionali che per loro natura si differenziano rispetto ai quelli in uso nel trasporto nazionale. Diversi quindi per aspetto, base normativa (il riferimento è a convenzioni internazionali sui trasporti) e rimborso in caso di avaria a merce in viaggio. Inoltre nelle vendite internazionali il documento di trasporto ha uno stretto legame / ripercussioni anche sulla buona gestione della fiscalità IVA estero e dello svolgimento delle operazioni doganali. Inoltre diventa un aspetto che influisce sul buon esito del pagamento internazionale.
Programma
• I soggetti: spedizioniere, vettore, sub-vettore, corriere espresso (FED-EX, DHL, etc.) e doganalista.
o Le attività specifiche e la tipologia di obbligazioni.
o La ripartizione delle responsabilità.
• Sottoscrizione di: lettere d’incarico, mandati e dichiarazioni.
• La natura dei documenti di trasporto: lettere di vettura, polizze di carico, documenti di presa in carico / ricezione delle merci.
• Le convenzioni sul trasporto internazionale relative alle varie tipologie di trasporto: trasporto su gomma, via mare, via aerea, su rotaia.
• I limiti di risarcimento vettoriale e il calcolo del risarcimento in caso di danni alla merce viaggiante.
• Approfondimento sul CMR: cos’è e come si compila (aspetti principali): in particolar modo compilazione casella “mittente” e casella “riserve”.
• La responsabilità della filiera del trasporto: responsabilità di vettore, caricatore delle merci, proprietario delle merci e committente del trasporto.
• Convenzione SOLAS: cos’è, quando si applica, chi deve compilare il VGM e metodo di pesatura 1 e 2.
• L’assicurazione del trasporto e il rimborso del danno.
• Ripercussioni e correlazioni del documento di trasporto con:
o Il contratto di vendita internazionale
o Il pagamento internazionale.
o La gestione dell’IVA in ambito internazionale.
o Le formalità doganali.
Destinatari
Responsabili aziendali dell’ufficio estero; responsabili aziendali dell’ufficio doganale / logistico; responsabili aziendali dell’ufficio amministrativo.
Docente
Professionista esperto di consulenza e formazione in materia di Tecnica degli Scambi Internazionali. Con un'esperienza ormai ventennale nelle materie riguardanti l'import-export, si occupa della consulenza alle aziende nel diritto doganale, nel diritto dei trasporti internazionali, nella contrattualistica e pagamenti internazionali e nelle normative riguardanti la fiscalità indiretta Iva. Oltre che degli aspetti organizzativi di tali aspetti nell'operatività aziendale. I settori merceologici di intervento sono i più svariati: dal settore arredamento, alla meccanica; dal tessile-abbigliamento, al settore farmaceutico; dal petrolchimico, ai servizi svolti a comandi militari; dall'agroalimentare, all'hardware e telecomunicazioni. Inoltre attivo nella filiera internazionale come consulente di aziende della logistica internazionale, spedizionieri internazionali, doganalisti e vettori internazionali. Collabora anche con più enti di certificazione, uffici estero di banche e associazioni di categoria. È inoltre uno dei docenti incaricati per i percorsi AEO di responsabile delle questioni doganali, ufficialmente riconosciuti dall'Agenzia delle Dogane.
Convenzioni
Iscrizione standard: 160€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 140€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 28 maggio 2026
Orari: 9,00 - 13,00
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Informazioni
Corso acquistabile da: 17 febbraio 2026
21-10-2025
26-11-2025
26-03-2026
16-06-2026
11-11-2026