Quando: 26 marzo 2026
Orari: 9,00 - 17,30
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Posti disponibili: 25
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 16 dicembre 2025
google calendar iCalObiettivi
Per le aziende che svolgono esportazioni (e/o importazioni) nei paesi extra-UE, un aspetto di fondamentale importanza è il corretto svolgimento delle formalità doganali. Nello svolgimento di tali attività diventa quindi cruciale il rapporto con l’Autorità Doganale. Al fine di evitare spiacevoli imprevisti, quali fermi doganali, ritardi negli sdoganamenti o peggio sanzioni doganali, diventano cruciali le conoscenze relative alla tipologia di controlli che svolge un ufficio doganale e le conseguenze sanzionatorie che potrebbero derivarne in caso di errori e inadempienze.
Programma
• Dove trovare le informazioni.
• La rappresentanza doganale: doganalista e dichiarante; rappresentanza diretta e indiretta.
• Le responsabilità dell’azienda.
• Casi particolari: le procedure domiciliate e il luogo approvato.
• Il sistema ECS: ovvero il sistema di emissione della bolletta doganale, la tracciatura dell’operazione e la chiusura dell’operazione.
• La prescrizione doganale: modifiche normative e insidie.
• I controlli doganali: CA (controllo automatizzato), CD (controllo documentale), CS (controllo scanner), VM (visita merci).
• I controlli sicurezza: ENS (dichiarazione sommaria di entrata), EXS (dichiarazione sommaria di uscita).
• Gli elementi principali su cui la Dogana svolge i controlli:
o Quantità;
o Qualità (codici doganali – Sistema armonizzato, Nomenclature combinate, TARIC, misure restrittive);
o Origine (origine doganale non preferenziale, etichettatura “made in”, origine preferenziale, certificati di origine);
o Valore (il valore doganale).
• La lettura della bolletta doganale: un sistema di codici e tecnicismi di non immediata comprensione.
• La politica commerciale della UE, nuovi accordi, embarghi e sanzioni:
o Novità accordo Paneuromediterraneo
o Accordo Nuova Zelanda
o Novità REX
o Clausola contrattuale “NO re-export to Russia”
• Il sistema sanzionatorio:
o Decreto legislativo n. 141 del 26 settembre 2024;
o Modifiche al principio di proporzionalità;
o Attenuanti applicabili;
o Non sanzionabilità per singolo;
o Vaglio preventivo dell’autorità giudiziaria;
o Revisione su istanza di parte;
o Semplificazione e riordino delle fattispecie dei reati di contrabbando;
o Potenziamento dello Sportello unico doganale e dei controlli.
Destinatari
Responsabili aziendali dell’ufficio estero; responsabili aziendali dell’ufficio doganale / logistico; responsabili aziendali dell’ufficio amministrativo.
Docente
Professionista esperto di consulenza e formazione in materia di Tecnica degli Scambi Internazionali. Con un'esperienza ormai ventennale nelle materie riguardanti l'import-export, si occupa della consulenza alle aziende nel diritto doganale, nel diritto dei trasporti internazionali, nella contrattualistica e pagamenti internazionali e nelle normative riguardanti la fiscalità indiretta Iva. Oltre che degli aspetti organizzativi di tali aspetti nell'operatività aziendale. I settori merceologici di intervento sono i più svariati: dal settore arredamento, alla meccanica; dal tessile-abbigliamento, al settore farmaceutico; dal petrolchimico, ai servizi svolti a comandi militari; dall'agroalimentare, all'hardware e telecomunicazioni. Inoltre attivo nella filiera internazionale come consulente di aziende della logistica internazionale, spedizionieri internazionali, doganalisti e vettori internazionali. Collabora anche con più enti di certificazione, uffici estero di banche e associazioni di categoria. È inoltre uno dei docenti incaricati per i percorsi AEO di responsabile delle questioni doganali, ufficialmente riconosciuti dall'Agenzia delle Dogane.
Convenzioni
Iscrizione standard: 350€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 26 marzo 2026
Orari: 9,00 - 17,30
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Informazioni
Corso acquistabile da: 16 dicembre 2025