Risorse umane e organizzazione
Corsi di formazione aziendale > Risorse umane e organizzazione > Fondamenti di amministrazione del personale: assunzione, mansioni, orario di lavoro, retribuzioni

Fondamenti di amministrazione del personale: assunzione, mansioni, orario di lavoro, retribuzioni

Informazioni

Quando: 18, 25 giugno 2026

Orari: 9.00 - 17.30 / 9.00 - 13.00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 25

Costi

Iscrizione standard: 480€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 400€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 2 marzo 2026

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: Si

Che cos'è

Videoconferenza

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo l’analisi degli elementi essenziali dei diversi argomenti trattati (assunzione, mansioni, orario di lavoro, retribuzione), con particolare attenzione agli aspetti di maggior interesse nella pratica aziendale. I diversi istituti giuridici saranno analizzati, in modo operativo, alla luce delle novità legislative, giurisprudenziali e contrattuali intervenute. Saranno sviluppati inoltre concreti casi aziendali, anche proposti dai Partecipanti, con particolare interesse ai possibili ambiti di intervento della contrattazione aziendale.

Programma

• ASSUNZIONE: la scelta del contratto di lavoro; tempo determinato e part-time; i percorsi di carriera; adempimenti amministrativi e non; casi pratici.
• MANSIONI: nozione, la corretta gestione delle mansioni e dell’inquadramento; mansioni e patto di prova; le mansioni promiscue; la revisione delle mansioni alla luce del Jobs Act; mobilità professionale: adibizione a mansioni equivalenti, superiori o inferiori (demansionamento e dequalificazione); caso pratico: analisi in materia di un CCNL.
• ORARIO DI LAVORO: nozione; orario e riposo giornaliero; pause; orario e riposo settimanale; lavoro straordinario; lavoro notturno; banca ore; ferie; deroghe e sanzioni in materia; caso pratico: accordo sindacale aziendale sulla flessibilità di orario.
• LA SEDE DI LAVORO: definizione, rapporti con altri istituti, la Trasferta, Il Trasferimento, Il Distacco
• RETRIBUZIONE: nozione; elementi mensili ed elementi ultramensili; calcolo della retribuzione; esame di voci particolari (es. minimo sindacale, contingenza, EDR, scatti di anzianità , superminimi assorbibili e non, premi, …); autovettura ad uso promiscuo ed altri fringe benefits; caso pratico: lettura di un cedolino paga e sua struttura generale.
Per tutti le predette materia verranno evidenziati gli ambiti di possibile intervento da parte della contrattazione. aziendale.

Destinatari

Il corso è diretto principalmente ad imprenditori, responsabili amministrativi di aziende medie e piccole, assistenti alla direzione del personale o amministrativa di grandi aziende, direttori del personale, collaboratori dei servizi del personale, responsabili delle risorse umane, responsabili del controllo di gestione ma potrà interessare anche a tutti coloro che vogliono conoscere in generale ed approfondire alcuni tra gli aspetti più frequenti degli argomenti trattati


Docente

Foto docente Filippo Griggio

Filippo Griggio

consulente del Lavoro presso Studio Gambalonga & Partners STP . Da oltre 20 anni svolge la professione di consulente del lavoro e si occupa di gestione del personale. Si occupa prevalentemente di contrattualistica, gestione del contenzioso, procedure sindacali e di riorganizzazione aziendale e/o licenziamenti. Ha maturato una significativa esperienza nell’implementazione di politiche retributive di salario incentivante, premi di produzione e welfare aziendale Formatore qualificato in materia di lavoro, svolge docenze per primari enti formativi regionali e nazionali.

Sono ancora disponibili: 25 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 480€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 400€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 18, 25 giugno 2026

Orari: 9.00 - 17.30 / 9.00 - 13.00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 2 marzo 2026