Quando: 11 novembre 2026
Orari: 9,00 - 13,00
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Posti disponibili: 25
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 1 settembre 2026
google calendar iCalObiettivi
Lo scopo del corso è fornire le informazioni operative necessarie a gestire il commercio internazionale dei prodotti a duplice uso. Si tratta di un aspetto alquanto complesso e di scottante attualità. Nella trattazione dell’argomento verranno considerati i costanti aggiornamenti della normativa in oggetto e le misure ristrettive verso la Russia e Bielorussia.
Programma
• Introduzione alla materia e ai prodotti dual-use.
• Analisi regolamento 821/2021: gli obblighi e gli adempimenti.
• Aggiornamento della lista dei prodotti sottoposti a restrizioni, in base al Reg. UE 2547/24 (ed eventuali nuovi aggiornamenti).
• La responsabilità dell’esportatore.
• I controlli doganali sull’esportazione di beni a duplice uso.
• Le misure sanzionatorie.
• La clausola “catch all”.
• La compliance in materia di dual-use.
• Approfondimento esportazioni verso Russia e Bielorussia.
• Portale di e-licensing dell’UAMA, attivo dal 1° luglio 2022.
Destinatari
Responsabili aziendali dell’ufficio estero; responsabili aziendali dell’ufficio doganale / logistico; responsabili aziendali dell’ufficio amministrativo.
Docente
Professionista esperto di consulenza e formazione in materia di Tecnica degli Scambi Internazionali. Con un'esperienza ormai ventennale nelle materie riguardanti l'import-export, si occupa della consulenza alle aziende nel diritto doganale, nel diritto dei trasporti internazionali, nella contrattualistica e pagamenti internazionali e nelle normative riguardanti la fiscalità indiretta Iva. Oltre che degli aspetti organizzativi di tali aspetti nell'operatività aziendale. I settori merceologici di intervento sono i più svariati: dal settore arredamento, alla meccanica; dal tessile-abbigliamento, al settore farmaceutico; dal petrolchimico, ai servizi svolti a comandi militari; dall'agroalimentare, all'hardware e telecomunicazioni. Inoltre attivo nella filiera internazionale come consulente di aziende della logistica internazionale, spedizionieri internazionali, doganalisti e vettori internazionali. Collabora anche con più enti di certificazione, uffici estero di banche e associazioni di categoria. È inoltre uno dei docenti incaricati per i percorsi AEO di responsabile delle questioni doganali, ufficialmente riconosciuti dall'Agenzia delle Dogane.
Convenzioni
Iscrizione standard: 160€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 140€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 11 novembre 2026
Orari: 9,00 - 13,00
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Informazioni
Corso acquistabile da: 1 settembre 2026
21-10-2025
26-11-2025
26-03-2026
28-05-2026
16-06-2026