Quando: 22 gennaio 2026
Orari: 9.00 - 17.30
Numero di incontri: 1
Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia
Posti disponibili: 19
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 9 dicembre 2025
google calendar iCalObiettivi
Il corso si propone di approfondire tutti gli strumenti previsti dal nostro Ordinamento giuridico (e dalla nuova Direttiva Europea che sta per essere approvata), per favorire i lavoratori – ed in particolar modo le lavoratrici – nella conciliazione dei tempi di vita (es. figli, genitori anziani, ecc…) e di lavoro. In particolare verrà analizzata la disciplina del lavoro a tempo parziale, i congedi parentali, i congedi per familiari anziani e non autosufficienti, i piani di welfare aziendale per le famiglie, il lavoro agile (smart working), nonché le novità contenute nella nuova Direttiva Europea in corso di approvazione. La trattazione dei diversi istituti sarà accompagnata dall’analisi di concreti casi aziendali, ipotizzando possibili soluzioni.
Programma
1. Part-time
- definizione, durata e collocazione temporale, lavoratori a turni;
- clausole elastiche (e loro disdetta), lavoro supplementare e straordinario;
- ipotesi di trasformazione del rapporto legale e contrattuale.
2. Smart working (lavorare da casa)
- il lavoro agile (smart working): ipotesi ammissibili e modalità di stipula dell’accordo;
- vantaggi per i lavoratori e le aziende.
3. Congedi parentali
- congedo maternità: ordinaria, flessibile, anticipata e posticipata;
- congedo di paternità;
- congedo parentale;
- riposi per allattamento e malattia del figlio;
- diritti e tutele per i genitori.
4. Congedi per familiari anziani e non autosufficienti
- congedi per lutto e grave infermità;
- congedi Legge n. 104/92.
5. Welfare aziendale
- piano di welfare aziendale: vantaggi contributivi e fiscali;
- servizi possibili per i familiari: servizi di educazione e istruzioni in età prescolare (asili nido, scuole materne), compresi quelli integrativi e di mensa; frequenza a centri estivi e invernali; borse di studio; corsi di istruzione e servizi di educazione; rimborso dei testi scolastici; abbonamenti per il trasporto; piani sanitari integrativi, servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti, ecc…;
- le risorse stanziate dallo Stato (es. Piano #conciliamo).
Destinatari
Il corso è destinato agli Addetti alle Risorse Umane (HR) e ai Responsabili del personale delle Aziende, senza che sia necessaria una conoscenza specialistica in materia. E’ rivolto anche agli Imprenditori che intendano conoscere la normativa, le tutele previste e le modalità per introdurre sistemi di conciliazione vita-lavoro all’interno della propria realtà aziendale.
Docente
consulente del Lavoro presso Studio Gambalonga & Partners STP . Da oltre 20 anni svolge la professione di consulente del lavoro e si occupa di gestione del personale. Si occupa prevalentemente di contrattualistica, gestione del contenzioso, procedure sindacali e di riorganizzazione aziendale e/o licenziamenti. Ha maturato una significativa esperienza nell’implementazione di politiche retributive di salario incentivante, premi di produzione e welfare aziendale Formatore qualificato in materia di lavoro, svolge docenze per primari enti formativi regionali e nazionali.
Convenzioni
Iscrizione standard: 350€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 22 gennaio 2026
Orari: 9.00 - 17.30
Numero di incontri: 1
Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia
Informazioni
Corso acquistabile da: 9 dicembre 2025
07-10-2025
05-03-2026
18-06-2026
29-09-2026