Accordo lavoratori, preposti e dirigenti
Sezione sicurezza > Corsi per la sicurezza a catalogo > Accordo lavoratori, preposti e dirigenti > Formazione generale per lavoratori - IN LINGUA INGLESE

Formazione generale per lavoratori - IN LINGUA INGLESE

Informazioni

Quando: 9 dicembre 2025

Orari: 8.30/12.30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 14

Costi

Iscrizione standard: 130€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 70€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 12 novembre 2025

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Videoconferenza

Obiettivi

Conoscere la normativa vigente
Approfondire il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per operare in conformità con gli obblighi di legge.
Riconoscere e valutare i rischi
Acquisire strumenti per identificare e gestire i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro.
Prevenire infortuni e incidenti
Apprendere tecniche e comportamenti utili a ridurre gli eventi dannosi e migliorare la sicurezza operativa.
Utilizzare correttamente DPI e segnaletica
Comprendere l’importanza dei dispositivi di protezione e della comunicazione visiva per la prevenzione.
Gestire le emergenze e le interferenze
Prepararsi ad affrontare situazioni critiche e coordinare attività in ambienti condivisi o complessi.
Promuovere una cultura della sicurezza
Favorire un ambiente di lavoro consapevole, collaborativo e orientato alla prevenzione.
Aggiornare le competenze professionali
Mantenere le conoscenze sempre attuali e spendibili nel proprio ruolo aziendale.
Rispondere agli obblighi formativi
Assolvere agli obblighi di formazione e aggiornamento previsti dalla normativa.

Finalità formative
Fornire conoscenze di base e specialistiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Promuovere la consapevolezza dei rischi presenti negli ambienti operativi e delle relative misure di prevenzione.
Sviluppare competenze per l’identificazione, valutazione e gestione dei rischi specifici (meccanici, ambientali, organizzativi, comportamentali).
Approfondire il quadro normativo di riferimento (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) e i ruoli delle figure aziendali coinvolte.
Favorire comportamenti sicuri e responsabili attraverso una comunicazione efficace e una cultura della prevenzione.
Stimolare l’adozione di buone pratiche operative e l’utilizzo corretto di DPI, segnaletica e procedure di emergenza.
Preparare i partecipanti alla gestione delle interferenze, degli appalti e delle situazioni critiche.
Supportare l’analisi e la gestione degli incidenti e dei mancati infortuni come strumento di miglioramento continuo.
Integrare aspetti tecnici, ergonomici e psicosociali per una visione completa della sicurezza sul lavoro.

Principi generali della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro
Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione
Diritti e doveri dei soggetti aziendali (datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, RLS, RSPP, medico competente)
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Concetti di organizzazione della sicurezza aziendale
Importanza della formazione, informazione e addestramento
Responsabilità civile e penale
Gestione delle emergenze e comportamenti da adottare in caso di pericolo
A chi è rivolto
Lavoratori come definiti dall’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs 81/08.
Lavoratori stranieri impiegati in aziende italiane, per garantire loro una comprensione chiara e completa delle norme di sicurezza.
Dipendenti di aziende multinazionali o con sede estera, che operano in contesti internazionali e utilizzano l’inglese come lingua veicolare.
Personale tecnico e operativo che collabora con fornitori, clienti o partner esteri, dove la comunicazione in inglese è frequente.
Professionisti e manager che partecipano a progetti internazionali e devono conoscere la normativa italiana in materia di sicurezza.
Aziende che adottano l’inglese come lingua aziendale per la formazione interna, in particolare nei settori industriali, logistici e tecnologici.
Lavoratori in fase di inserimento che necessitano della formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs. 81/2008, erogata in una lingua a loro comprensibile.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.google.com/meet/answer/7317473?hl=it

Vuoi realizzare questo corso nella tua azienda? Contattaci per sviluppare un percorso formativo personalizzato e mirato

Cliccando invia dichiari di aver letto e accetto l'informativa privacy.

Sono ancora disponibili: 14 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 130€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 70€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 9 dicembre 2025

Orari: 8.30/12.30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 12 novembre 2025